Home

Sabrina Sorlini

Insegnamenti tenuti per responsabilità didattica:

Trattamenti avanzati di acque e rifiuti

MODIFICA

Insegnamenti tenuti per supplenza presso l’Università di Pavia

Progettazione degli impianti di depurazione e potabilizzazione

Curriculum Vitae italiano

Si è laureata a pieni voti nel 1997 in Ingegneria Civile e Ambientale con una tesi sul “Recupero dei rifiuti industriali come alternativa allo smaltimento in discarica” (Università degli Studi di Brescia). Nel 1998-2001 ha svolto il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Sanitaria Ambientale sul tema dei “Trattamenti di ossidazione non convenzionali nella potabilizzazione delle acque”. Dal 2002 è Ricercatore in Ingegneria Sanitaria Ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Ambiente e Territorio nella Facoltà di Ingegneria di Brescia. Ha svolto attività di supporto alla didattica dal 1997 e didattica di responsabilità a partire dall’AA 2003/2004 presso l’Università di Brescia e di Pavia. Attualmente è docente per affidamento del corso di “Trattamenti avanzati di acque e rifiuti” presso l’Università di Brescia e di “Progettazione di impianti depurazione e potabilizzazione” presso l’Università di Pavia.

Dal 1996 svolge attività di ricerca presso il DICATA (oggi DICATAM: Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica) dell’Università di Brescia sui seguenti temi: trattamento delle acque potabili (tecnologie di ossidazione avanzata e controllo dei sottoprodotti di disinfezione); trattamento delle acque di scarico urbane e industriali (rimozione dell’azoto, trattamenti combinati); trattamento dei reflui zootecnici (recupero di energia dalla digestione anaerobica); trattamento e recupero dei rifiuti solidi urbani e industriali; tecnologie appropriate per il trattamento delle acque potabili e reflue nei paesi a basso reddito.

Su tali argomenti ha pubblicato circa 250 lavori su riviste nazionali, internazionali, in atti di convegni e su libri. E’ co-autrice di un brevetto nazionale sull’”Utilizzo di una compattatrice per la produzione di combustibili da recupero di biomasse ed altri materiali di scarto”.

Ha coordinato in qualità di relatore/correlatore più di 100 tesi di laurea e in qualità di relatore 7 tesi di Dottorato.

Dal 1997 collabora al Gruppo di lavoro “Gestione Impianti di Depurazione”, Università degli Studi di Brescia, nell’ambito del quale ha coordinato i seguenti gruppi di lavoro: “Trattamento delle acque potabili”, “Degradazione della qualità dell’acqua nei sistemi di distribuzione”, “Rimozione dell’arsenico nelle acque ad uso umano”, “Autorizzazione integrata ambientale negli impianti di trattamento acque e rifiuti” e “Consumi di energia elettrica negli impianti di potabilizzazione” (in corso).

Dal 2002 è segretaria scientifica del CeTAmb, Centro di documentazione e ricerca sulle tecnologie appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo, in collaborazione con altre Università e organizzazione no profit. In particolare, ha coordinato diversi progetti di ricerca per cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo sui temi delle acque destinate al consumo umano (Senegal, India, Ciad, Camerun, Tanzania, Burkina Faso, Perù).

Dal 2008 è membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in "Metodologie e tecniche appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo" presso l'Università di Brescia.

Dal 2000 membro del comitato scientifico del Centro Universitario di Ricerca CeTAmb (Centro di Documentazione e Ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell'ambiente nei Paesi in via di sviluppo), istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Brescia.

Dal 2007 è membro del consiglio scientifico del CICSAA "Centro interuniversitario per la cooperazione allo sviluppo agro-alimentare e ambientale", con sede presso la Facoltà di Agraria di Milano.

Nel periodo 2007-2010, ha coperto il ruolo di NationAL Delegate per l'Italia per la COST ACTION 637 "Metals and related substances in drinking water".

Dal 1997 ha organizzato numerosi seminari, workshop e convegni sui seguenti temi dell’Ingegneria Sanitaria: acque potabili (trattamento, distribuzione, rimozione di inquinanti specifici, ecc.); trattamento di reflui zootecnici e recupero del biogas; riutilizzo di liquami urbani e industriali; tecnologie ambientali nei Paesi in via di sviluppo.

Dal 2004 è stata membro di diverse commissioni per procedure di valutazione (premi di laurea, borse di studio, concorsi di ammissione a Dottorati di Ricerca, concorsi di valutazione per l'assegnazione del titolo di Dottore di Ricerca, 2 valutazioni comparativi nazionali per ricercatore universitario, esame di stato).

Dall'AA 2008/2009 riveste i seguenti ruoli istituzionali: rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Facoltà (fino a nov. 2012); responsabile piani di studio per corso di laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (lauree triennali); membro della commissione "Finanziamenti universitari per la ricerca (ex60%)".

Curriculum Vitae inglese

She graduated with full marks in 1997 in Sanitary and Environmental Engineering with a thesis on “Industrial wastes recovery as alternative to final landfill”. In 1997-1998 she enjoyed a research fellowship to perform a research on “Industrial wastes treatment and recovery”. In 1998-2001 she worked on a Ph.D. thesis concerning “Advanced oxidation process in water potabilisation systems”. In 2002 she enjoyed a fellowship to work in CeTAmb, a “Center of research on appropriate technologies in developing countries”, at the University of Brescia. In 2002 she became Assistant Professor in Sanitary Engineering at the Department of Civil, Architecture, Land and Environment (DICATA) in the Faculty of Engineering in Brescia. In the same Faculty she carried out her teaching activities, with seminars, practical and theoretic lessons on the following subjects: wastewater and drinking water characteristics, environmental pollutions (causes and effects), processes and technologies for wastewater and drinking water treatment, solid wastes characteristics and management. At present, she is teacher on annual contract for the course of “Processes for water and wastes treatments” at the University of Brescia and the course of “Wastewater and drinking water treatment plant design” at the University of Pavia.

She is carrying on her research activity since 1996 at DICATA of the University of Brescia, working on the following themes: drinking water treatments (advanced oxidation technologies and disinfection by-products control); municipal and industrial wastewater treatment (nitrogen removal, combined treatment of industrial and municipal wastewater); zootechnic sludge treatment (energy recovery from anaerobic digestion); municipal and industrial solid wastes disposal and recovery. These experimental researches are generally carried on with the collaboration of public and private enterprises, other universities and secondary schools.

She is involved in the coordination of a “Working group on wastewater treatment plants management” too that is a point of discussion, at national level, on scientific themes: drinking water treatment; drinking water quality degradation in the distribution system; specific contaminants removal (disinfection by-products, arsenic, fluoride, algae and algal toxins, etc.), management and maintenance of drinking water treatment plants; special waste recovery and reuse; etc.).

At present, she coordinates the subgroup working on the item of “Arsenic removal from drinking water: technical and operational aspects”.

Since 2000 she has been involved in the activities of CeTAmb, a “Center for sustainable technologies for environment management in developing countries”, in collaboration with other universities and no profit organizations. In particular, she coordinated some projects of international cooperation with developing countries (energy recovery from biomass in Burkina Faso and Senegal; drinking water treatment for arsenic removal in rural villages in India and for fluoride removal in Senegal; plastic recycling in Senegal; solid wastes management in urban and rural areas in Chimaltenango (Guatemala).

She organised some seminars, workshops and conferences on different items of sanitary engineering: drinking water (treatments, distribution, specific contaminants removal, etc.), zootechnical manure treatment and biogas reuse; municipal and industrial waste reuse and recovery, appropriate environmental technologies for developing countries.

On these subjects she has supervised about 50 researches and developed about 70 publications on Italian and foreign journals.

She is co-author of the national patent “Macchina compattatrice per la produzione di bricchetti”.

Pubblicazioni selezionate

[1] Sorlini S., F. Gialdini, M. Stefan (2010): Arsenic oxidation by UV radiation combined with hydrogen peroxide. Water Science & Technology, 61.2, pp. 339-344.

[2] Sorlini S., F. Gialdini (2010): Conventional oxidation treatments for the removal of arsenic with chlorine dioxide, hypochlorite, potassium permanganate and monochloramine. Water Research, 44, pp. 5653-5659.

[3] Sorlini S., A. Abbà, C. Collivignarelli (2011): Recovery of MSWI and soil washing residues as concrete aggregates. Waste Management, 31, pp. 289-297.

[4] Sorlini S., C. Collivignarelli (2011): Microcystin-LR removal from drinking water supplies by chemical oxidation and activated carbon adsorption. Journal of Water Supply: Research and Technology-Aqua, 60.7, pp. 403-411.

[5] Sorlini S. A. Sanzeni, L. Rondi (2012): Reuse of steel slag in bituminous paving mixtures. Journal of Hazardous Materials, 209-210, pp. 84-91.

[6] Sorlini S., Gialdini F., Collivignarelli C. (2013): Removal of cyanobacterial cells and Microcystin-LR from drinking water using a hollow fiber microfiltration pilot plant. Desalination, 309, 106-112.

[7] Parabita C., Guglielmi L., Canovi L., Sorlini S., Gialdini F., Furatian L., Santoro D. (2013): Experimental assessment of RSF, UF, RSF-O3 and RSF-H2O2/UV for unrestricted agricultural wastewater reuse in Italy. Water Practice & Technology, 8(1), 70–82. doi:10.2166/wpt.2013.009

[8] Sorlini S., Pedrazzani R., Palazzini D., Collivignarelli M.C. (2013): Drinking water quality change from catchment to consumer in the rural community of Patar (Senegal). Water Quality, Exposure and Health, 5(2), 75-83. doi: 10.1007/s12403-013-0089-z

[9] Sorlini S., Palazzini D., Sieliechi J.M., Ngassoum M.B. (2013): Assessment of Physical-Chemical Drinking Water Quality in the Logone Valley (Chad-Cameroon). Sustainability, 5(7), 3060-3076; doi:10.3390/su5073060.

[10] Giardina D., Prandini F., Sorlini S. (2013): Integrated Assessment of the Water, Sanitation and Hygiene Situation in Haitian Schools in the Time of Emergency. Sustainability, 5(9), 3702-3721; doi:10.3390/su5093702.

[11] Sorlini S., Palazzini D., Mbawala A., Ngassoum M.B., Collivignarelli M.C. (2013): Is drinking water from ‘improved sources’ really safe? a case study in the Logone valley (Chad-Cameroon). Journal of Water and Health, 11.4, 748-761; doi: 10.2166/wh.2013.017.

[12] Sorlini S., Gialdini F., Collivignarelli C. (2014): Metal leaching in drinking water domestic distribution system: an Italian case study. International Journal of Environmental Health Research, http://dx.doi.org/10.1080/09603123.2013.865715

[13] Sorlini, S., Gialdini, F., Stefan, M. (2014): UV/H2O2 oxidation of arsenic and terbuthylazine in drinking water. Environmental Monitoring and Assessment, 186, 1311-1316 DOI 10.1007/s10661-013-3481-z.

[14] Bigoni R., Kötzsch S., Sorlini S., Egli T. (2014): Solar water disinfection by a Parabolic Trough Concentrator (PTC): flow-cytometric analysis of bacterial inactivation. Journal of Cleaner Production, 67, p. 62-71.

[15] Abbà A., Collivignarelli M.C., Sorlini S., Bruggi M. (2014): On the reliability of reusing bottom ash from municipal solid waste incineration as aggregate in concrete. Composites: Part B, 58, p. 502–509.

[16] Sorlini S., Gialdini F., Biasibetti M., Collivignarelli C. (2014): Influence of drinking water treatments on chlorine dioxide consumption and chlorite/chlorate formation. Water Research, 54, 44-52.

The research activity of the ... Group ...